mercoledì 2 ottobre 2013

Pizza con bordo ripieno di broccoletti e provola





W la pizza! Questa poi vi stupirà!



Tempo di preparazione: 1 ora circa
Tempo ci cottura totale: 1 ora circa
Tempo di lievitazione: 1 ora e 1/2

Ingredienti per la pasta:                                                     Ingredienti per il ripieno:
500 g di farina                                                                       500 g di broccoletti                                     300 g di acqua                                                                      200 g di provola affumicata
1 bustina di lievito di birra secco                                          1 scatola di pelati o 200 g di pomodorini
1 cucchiaio di olio evo                                                          1 spicchio di aglio
1/2 cucchiaino di zucchero                                                   sale, pepe (o peperoncino a piacere), olio
1 cucchiaino di sale


Preparazione:
Versate in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero, mescolate bene poi aggiungete l'olio, l'acqua tiepida poco alla volta, infine il sale. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
Formate una palla, adagiatela in una grande ciotola, copritela con un canovaccio e riponetela in un luogo tiepido lontano dalle correnti (ad esempio nel forno spento). Aspettate che la pasta abbia raddoppiato il suo volume, circa 1 ora/1 ora e mezza.
Mentre la pasta lievita pulite e lavate bene i broccoletti, lessateli in acqua bollente salata, scolateli.
In una padella versate 2-3 cucchiai di olio, lo spicchio di aglio e il peperoncino, fate rosolare e poi
aggiungete i broccoletti strizzati e tagliati. Insaporite bene girando spesso. Fate raffreddare.
In una ciotola mettete i pomodori tagliati a pezzettini o i pelati schiacciati con una forchetta condite con un po'di olio, sale, pepe, origano e mescolate bene.
Tagliate la provola a pezzetti.
Ora potete comporre la pizza!
Prendete il panetto ormai ben lievitato, lavoratelo un po' e poi, aiutandovi con un mattarello, dategli una
forma rotonda.
Trasferite la pasta in  una teglia rotonda unta di olio facendo fuoriuscire la pasta dai bordi della
teglia. Distribuite i broccoletti lungo il perimetro della pizza, aggiungete 3/4 della provola poi richiudete
sopra il bordo schiacciandolo con le dita in modo da sigillarlo.
Al centro della pizza mettete il pomodoro condito.
Fate cuocere la pizza in forno preriscaldato 200° per 15' poi aggiungete la provola rimasta e continuate la cottura per altri 10-15' a 180°
Servitela calda!

Che buono il bordo ripieno!  Al posto dei broccoletti e provola potete mettere ricotta, prosciutto e
formaggio oppure salsicce sbriciolate e broccoletti oppure... date sfogo alla vostra fantasia!


lunedì 30 settembre 2013

Risotto con verdure e gamberi



Un risotto diverso dal solito? E' proprio questo che oggi voglio proporvi, un risotto veramente gustoso, un gusto di terra... e di mare!


Ingredienti per 4 persone:                                         Tempo di preparazione: 30 - 40'
300 g di riso per risotti                                                   Tempo di cottura totale: 45 - 50'
1 peperone rosso
1 zucchina
1 melanzana
5 pomodorini
300 g di gamberi
1 spicchio di aglio (o uno scalogno)
prezzemolo, sale pepe (o peperoncino), olio

Preparazione:
Lavate bene i gamberi, sgusciateli e metteteli in una ciotola.
Fate cuocere in acqua bollente salata le teste e i gusci dei gamberi per 15'. Scolate e filtrate il brodo, lo utilizzerete per cuocere il risotto.
Lavate tutte le verdure e tagliatele a julienne.
In una padella fate rosolare lo spicchio di aglio o lo scalogno tagliati finemente, aggiungete tutte le altre verdure, il prezzemolo, il sale, il pepe (o peperoncino) e fate cuocere a fuoco vivace per 10' girando spesso. Le verdure devono rimanere croccanti.
In un tegame trasferite le verdure saltate in padella, aggiungete il riso, fatelo insaporire per 2' con le verdure e poi aggiungete poco alla volta il brodo di cottura dei gamberi e proseguite come un normale risotto.
Prima di spegnere il risotto aggiungete i gamberi crudi sgusciati, girate bene, fatelo riposare per 2' e poi servitelo.

Non è un piatto complicato. Basta solo un po' di pazienza, ma ne vale veramente la pena!


sabato 28 settembre 2013

Orecchiette con cavolfiore e salsiccia


Non ci vuole molto a fare delle buone orecchiette! Un piatto semplice, ma di grande successo!


Ingredienti per 6 persone:
400 g di farina di semola
1 cucchiaio di olio
200 - 220 g di acqua

Ingredienti per il condimento:
1 cavolo verde non grande
2 salsicce spellate
2 cucchiai di farina 00
1 bicchiere di latte
sale, olio, pepe o peperoncino
grana grattugiata


Procedimento:
Per prima cosa preparate l'impasto per le orecchiette:
In una ciotola mettete la farina, l'olio e l'acqua poco alla volta girando all'inizio con una forchetta e poi impastate bene su una spianatoia fino ad ottenere un impasto liscio e morbido; avvolgetelo nella carta trasparente e lasciatelo riposare per 20 -30'.
Trascorso questo tempo riprendete la pasta, infarinatela e tagliatene dei pezzi non molto grandi, formate dei cilindri non troppo sottili e divideteli in tocchetti di 1 cm. e sulla spianatoia con il dito trascinate ogni pezzetto di pasta fino ad ottenere un'orecchietta (vedi foto).
Spolverizzatele con un po' di farina e fatele asciugare sulla spianatoia.
Procedete adesso con la preparazione del condimento:
Lavate bene il cavolfiore tagliatelo e fate cuocere le cimette a vapore.
In una larga padella (regolatevi perché dovrete ripassarvi le orecchiette) fate rosolare con olio e peperoncino le 2 salsicce sbriciolate, versatevi le cimette di cavolfiore tagliate a pezzettini e fate insaporire. Aggiungete un po' di sale.
A questo punto spolverizzate nella padella 2 cucciai di farina, girate velocemente e poi a filo versate il bicchiere di latte, girate fino a che tutto sarà diventato cremoso.
Cuocete le orecchiette in abbondate acqua bollente salata, scolatele e ripassatele nella padella con il condimento, girate bene e servite ben caldo con abbondante grana grattugiato.


Vi assicuro che è un piatto davvero buono, credetemi, farete un figurone!




mercoledì 25 settembre 2013

Teglia di verdure al forno



Questo piatto è un contorno veramente delizioso! L'ho cucinato per caso....sapete quando capita
di pensare: "Ma che cosa cucino oggi?" Così, con un po' di verdura, poco tempo e poca.... spesa
il risultato è stato veramente soddisfacente.


Ingredienti:                                                                     Tempo di preparazione: 15'
2 patate                                                                             Tempo di cottura: 30 - 40'
2 zucchine                                                                      
2 cipolle
10 pomodorini
basilico, origano, prezzemolo, sale, pepe e olio

Preparazione:
Sbucciate le patate, le cipolle, spuntate le zucchine e lavate bene tutte le verdure.
Ora iniziate ad affettare le patate e le cipolle in fette sottili, le zucchine a rondelle i pomodorini in tre parti.
Ungete una teglia e disponetevi le verdure a strati: prima uno di cipolle, sale, pepe, origano, prezzemolo e basilico tritato e un filo di olio. Continuate nello stesso modo con le patate, zucchine e pomodorini fino ad esaurimento.
Sigillate la teglia con carta argentata e passatela in forno caldo per 20' a 200°  poi togliete la carta e
continuate la cottura a 180° fino a quando le verdure risulteranno leggermente appassite.
Servite caldo o tiepido.

Ho utilizzato le verdure che avevo, ma voi potete aggiungerne delle altre e fare un contorno ancora più ricco!



venerdì 20 settembre 2013

Crostata... di briciole



Questa è una crostata semplicissima da fare, buonissima e cosa importante leggera, con pochi grassi,  facile e veloce!!!! 

Tempo di preparazione: 40'
Tempo di cottura totale: 1 ora circa

Ingredienti per la frolla:                                                 Ingredienti per la crema:  
300 g di farina                                                                    500 ml di latte
100 g burro                                                                        50 g di maizena
100 g di zucchero                                                              90 g di zucchero
1 uovo                                                                                2 tuorli
1/2 bustina di lievito per dolci                                            1 bustina di vanillina
aroma di vaniglia
1 pizzico di sale


Preparazione:
Per prima cosa preparate la crema.
Un modo veloce è quello di adoperare un frullatore. Versatevi i tuorli con lo zucchero e frullate per 3- 4'
finché diventeranno chiari e spumosi, a questo punto setacciate all'interno ( frullatore spento) la vanillina e la maizena. Frullate per altri 2'.Versate piano piano il latte mescolando in modo che non si formino grumi.
Frullate il tutto per altri 2' e poi versate il contenuto in un pentolino e cuocete la crema sul fuoco basso
mescolando sempre fino a che non si avrà la consistenza desiderata. Lasciatela raffreddare.
Ora passate alla pasta frolla sbriciolata.
In una terrina versate la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero, l'uovo, il pizzico di sale e la vanillina.
Mescolate velocemente con le punte delle dita e formate delle grosse briciole.
Rivestite una tortiera con carta forno stropicciata, bagnata e poi asciugata (vi faciliterà il lavoro), cospargete sul fondo metà delle briciole, appiattitele un po' in modo da compattarle e poi versatevi la crema ormai fredda; livellatela bene e aggiungete la cioccolata grattugiata, coprite la crema con le restanti briciole.
Cuocete in forno preriscaldato 180° per 35'. Il dolce si dovrà colorare un po'. Fate raffreddare, ma, a dire il vero, è buona anche tiepidina!!!!

Il ripieno della crostata di briciole può anche essere diverso: con la ricotta e cioccolato, con la Nutella, con le mele a pezzettini cotte in padella con un po' di zucchero, uvetta, pezzetti di noci e cannella !!!!!! E poi inventate voi un ripieno di vostro gusto!


lunedì 16 settembre 2013

Lingue di pane con crema di pomodori secchi



Queste lingue di pane arrotolato saranno proprio una festa per tutta la famiglia!
Non sono difficili da fare e il risultato è senz'altro assicurato!


Ingredienti per la pasta:                                                     Tempo di preparazione: 40'
600 g di farina 00 oppure:                                                      Tempo di lievitazione: 2 ore e 30'
300 g di farina rimacinata e 300 g di farina bianca                Tempo di cottura: 15 - 20'
280 g di acqua
4 cucchiai di olio
1 bustina di  lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero

Ingredienti per la crema di pomodori secchi:
200 g di pomodori secchi
olio, pepe, sale

Preparazione:
In una capiente ciotola versate la farina, aggiungete l'olio, il lievito di birra sciolto in un po' di acqua calda il sale e lo zucchero. Impastate con energia e lavorate l'impasto su un piano di lavoro fino ad ottenere un preparato compatto ed elastico. Mettete ora la pasta in un recipiente coperto da un canovaccio e lasciatelo lievitare in forno spento per 2 ore.
Nel mixer mettere i pomodori secchi tagliati a piccoli pezzi aggiungete l'olio, il sale, il pepe e frullate fino ad ottenere una crema.
Prendere l'impasto lievitato e stendetelo sulla spianatoia formando un rettangolo dello spessore di 1/2 cm.
Spalmate la crema sulla pasta. Con una rotella tagliate l'impasto in tante strisce di circa 2 cm., ripiegare ogni striscia su se stessa e premere per farla aderire bene. Arrotolate su se stessa la frusta in modo da ottenere  un torcione.
In una teglia rivestita da carta forno ponete le lingue lasciatele crescere per 30' e poi cuocetele in forno già caldo a 200° per 15 - 20' fino a doratura.

E' consigliabile farli intiepidire, ma  non so se ci riuscirete perché al profumino e all'aspetto invitante è difficile resistere!

Un consiglio: per la crema potete usare un vasetto di pomodori secchi sottolio.




martedì 10 settembre 2013

Fagottini broccoletti e salsiccia



                                                                                                                                                                    Che delizia questi fagottini! Veloci e facilissimi da fare! Il successo è assicurato!!   

                                                   
Ingredienti per la pasta:                   Tempo di preparazione: 1 ora

250 g di farina                                      Tempo di cottura: 45'
6 cucchiai di olio di oliva                        
1 uovo                                                  
5 cucchiai di latte
1/2 cucchiaino di sale

Ingredienti per il ripieno:

800 g di broccoletti                                                      
2 o 3 salsicce
aglio, olio, sale e pepe o peperoncino

Preparazione della pasta:
In una ciotola versare la farina e l'olio, girate bene con una forchetta.
Unite l'uovo sbattuto, il latte, il sale e impastate tutti gli ingredienti energicamente fino ad ottenere un impasto sodo e uniforme.
Lasciate riposare la pasta in frigo per 30' avvolta nella pellicola trasparente.

Preparazione del ripieno:
Pulite e lavate bene i broccoletti, lessateli e scolateli.
In una padella fate rosolare uno spicchio di aglio e a piacere pepe o
peperoncino, aggiungete i broccoletti ben strizzati e sminuzzati e
fateli insaporire per 7 - 8' a fuoco vivace. Toglieteli dalla padella e
fateli raffreddare.
Togliete la pelle alle salsicce.

Preparazione dei fagottini:
Prendete la pasta dal frigo e aiutandovi con un mattarello, stendetela fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm, ritagliate dei dischi adoperando un bicchiere per l'acqua. Nella parte centrale di ogni disco mettete un po' di broccoletti e un pezzetto di salsiccia. Ricoprite il tutto con un altro disco di pasta e con i rebbi di una forchetta pigiate leggermente lungo i bordi per sigillare il fagottino.
Adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e spennellateli con un rosso di uovo battuto e infornateli in forno preriscaldato 180° per 10 - 15' finché i fagottini  saranno leggermente dorati.

Buonissimi come antipasto. Potete variare il ripieno cambiando a vostro piacere gli ingredienti
se non vi piacciono i broccoletti usate gli spinaci, la bieta, il radicchio sempre ripassati in padella 
e al posto della salsiccia, prosciutto, mortadella e provola. Provate per credere!




venerdì 6 settembre 2013

Polpettone ripieno di broccoletti e scamorza




Il polpettone è sempre gradito a grandi e piccini e in questo modo vi assicuro  è saporitissimo!!


Ingredienti per 6 persone:                                                 Tempo di preparazione: 30'
500 g di carne di vitellone macinata                                      Tempo di cottura totale: 1 ora circa
4 fette di pane in cassetta
2 uova
3 cucchiai di grana grattugiato
300 g di broccoletti
150 g di provola
1 spicchio di aglio
pane grattugiato q.b.
olio, sale e pepe

Preparazione:
Pulite e lavate bene i broccoletti, lessateli in acqua bollente salata e poi scolateli e fateli raffreddare.
Strizzateli un po', tagliuzzateli e ripassateli in padella con olio e uno spicchio di aglio per 10'.
Nel mixer frullate bene le 4 fette di pane in cassetta.
In una terrina mettete la carne, le uova, il grana, il pane in cassetta frullato,sale e pepe.
Amalgamate il composto con le mani.
Prendete un foglio di carta forno, ungetela con un po' di olio e adagiatevi il composto di carne schiacciandolo delicatamente e dategli la forma rettangolare alto circa 1 cm.
Fate un primo strato di scamorza tagliata a fettine sottili e sopra uno strato di broccoletti.
Arrotolate il polpettone in modo che il ripieno sia ben avvolto nella carne, per fare questa operazione aiutatevi con la carta forno.
Prendete un altro foglio di carta forno ungetelo con poco olio e spolverizzatelo con pane grattugiato e trasferitevi con attenzione il polpettone, sigillate bene e chiudete a caramella.
Inserite il polpettone così confezionato in uno stampo da plumcake e infornatelo in forno già caldo a 190° per 40 - 50' voltate velocemente il polpettone a metà cottura utilizzando i bordi ripiegati.
Sfornate e lasciate intiepidire il polpettone ripieno aprendo la carta forno poi tagliatelo a fette e servitelo sentirete che buono!!!

Per accompagnare questo piatto saporito un bel purè di patate ci starebbe proprio bene!!!!


martedì 3 settembre 2013

Finocchi gratinati



I finocchi cotti non a tutti piacciono, ma provate questa ricetta! Saporiti, leggeri e appetitosi saranno
graditi anche dai più......resistenti!!!!


Ingredienti per 4 persone:                                         Tempo di preparazione: 20'
3 finocchi                                                                       Tempo di cottura: 30'
4 filetti di alici sottolio
10/15 olive nere snocciolate
4 cucchiai colmi di pane grattugiato
2 cucchiai di grana grattugiato
sale, pepe, olio, origano, timo, prezzemolo

Preparazione:
Pulite, lavate bene i finocchi e tagliateli a spicchi fini, sbollentateli in acqua bollente salata per 5 - 6' scolateli.
In una ciotola mettete il pane grattugiato, il grana, il sale, il pepe, l'origano, il timo e il prezzemolo, mescolate bene.
Ungete di olio una pirofila, distribuite uniformemente sul fondo i finocchi, aggiungete i filetti di alici, le olive snocciolate, un filo di olio e coprite con uno strato di pane grattugiato preparato in precedenza, condite con un filo di olio e infornate in forno preriscaldato 180° per 20'.
Servite tiepido o freddo.





venerdì 2 agosto 2013

Bignè facili, veloci e di sicura riuscita!

                                                                                                                      

Questa ricetta è così facile e semplice che una volta che l'avrete provata... la riproverete ancora e ancora!

Ingredienti:                                                                    Tempo di preparazione: 30'
120 ml di acqua                                                               Tempo di cottura totale:  30'
75 g di farina
50 g di burro
2 uova
1 pizzico di sale

Preparazione:

In una casseruola mettete l'acqua, il burro e il pizzico di sale e portate ad ebollizione.
Togliete dal fuoco e versate tutta in una volta la farina setacciata mescolando velocemente con una frusta.
Non appena l'impasto si staccherà dalle pareti aggiungete le uova, uno alla volta.
Ecco fatto la pasta è pronta.
A questo punto mettete l'impasto in un sac à poche, e su una teglia rivestita con carta forno formate dei bignè, se non avete il sac à poche potete usare una siringa per dolci o anche un cucchiaino, a voi la scelta!
Per aiutare la lievitazione dei bignè prima di infornarli punzecchiateli con i rebbi bagnati di una forchetta.
Infornate i bignè in forno preriscaldato a 200° per 15', poi lasciateli in forno acceso, ma leggermente aperto per altri 5' (per tenere aperto il forno io incastro un cucchiaio di legno).
E per essere sicuri che siano ben cotti, potete punzecchiare con uno stecchino in un paio di punti i bignè e farli rimanere ancora in forno spento per qualche minuto.
Dopo averli sfornati e fatti raffreddare potrete riempirli a piacere con crema, crema al cioccolato, panna e.... a vostro gusto e fantasia!!!

Sono così belli e buoni che la prossima volta raddoppierete di sicuro la dose!


domenica 28 luglio 2013

Panini morbidissimi



Provate a fare questi panini facili e morbidissimi saranno un vero successo!!!

Ingredienti:                                                                        Tempo di preparazione: 15'
                                                                                             Tempo di lievitazione: 3 ore circa
500 g di farina ( 250 g manitoba, 250 g 00)                         Tempo di cottura: 20'
1 bustina di lievito di birra secco
12 g di zucchero
12 g di sale
50 g di latte
2 cucchiai di olio
90 g di maionese
150 g di acqua

Preparazione:

In una ciotola capiente versate la farina, il lievito e lo zucchero, girate bene.
Aggiungete la maionese, il latte, l'olio e l'acqua un po' alla volta, per ultimo il sale e impastate fino ad ottenere una pasta liscia, morbida ed elastica.
Lasciate lievitare l'impasto fino a che non raddoppia il suo volume.
Trascorso il tempo necessario prendete l'impasto e dividetelo in tante parti uguali e formate dei panini della forma che preferite (io li faccio tipo ciabatta, ma si possono fare anche rotondi), disponeteli su una teglia foderata con carta forno ben distanziati fra loro e lasciateli lievitare fino a che non raddoppiano di volume.
Cuocete i panini in forno già caldo a 200° per circa 20'.

Saranno graditi per ogni occasione: a colazione con marmellata o Nutella, a merenda con formaggio e affettati vari e..... ad ogni ora perché è impossibile resistere alla loro morbidezza!!!!!!




martedì 23 luglio 2013

Muffin senza uova e senza burro


Buoni e velocissimi da fare piaceranno a tutti e poi sono senza colesterolo perché privi di burro e uova perciò è un peccatuccio....di gola che ci possiamo togliere!!!!


Ingredienti:                                                                       Tempo di preparazione: 10'
250 g di farina                                                                     Tempo di cottura: 20'
120 g di zucchero
2 cucchiaini di lievito per dolci
250 ml di latte
30 g di olio
1 cucchiaio di cacao amaro
aromi a scelta

Preparazione:

In una ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito e lo zucchero.
In un'altra ciotola mescolate il latte, l'olio e l'aroma (arancia grattugiata o vaniglia)
Versate il composto liquido nella farina e mescolate bene.
Dividete l'impasto a metà e in uno aggiungete il cacao amaro setacciato.
Mescolate bene e riempite gli stampini imburrati per muffins o dei pirottini  di carta prima con il composto chiaro e poi con quello scuro.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 20' circa.

Sono buonissimi anche bianchi per chi non ama il cacao, ma li potete arricchire con farina di cocco, uvetta, nocciole ecc. Il successo è comunque assicurato!!!



giovedì 18 luglio 2013

Gnocchi con carote nere e pesto di rucola



Ingredienti per 4 persone:                                                    Tempo di preparazione: 50'
500 g di patate tipo farinose                                                     Tempo di cottura: 3'
2 o 3 carote nere
200 g di farina
1 uovo
100 g di rucola
60 g di parmigiano grattugiato (a piacere si può usare anche pecorino)
4 cucchiai di olio di oliva
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di pinoli
sale q.b.

Preparazione:

Pulite le carote e lessatele in acqua salata.
Lavate bene le patate e cuocetele in abbondante acqua fredda salata, quando risulteranno morbide alla prova forchetta, scolatele, pelatele e passatele subito nello schiacciapatate.
Quando le carote saranno cotte scolatele e passatele nello schiacciapatate, fate attenzione, quando schiacciate le carote per prima cosa uscirà dell'acqua eliminatela e unite poi la sola polpa alle patate.
Mettete le patate e le carote schiacciate su un piano di lavoro e aggiungete la farina e l'uovo.
Impastate bene fino ad ottenere un impasto compatto.
Dividete l'impasto in vari pezzi e formate dei filoncini dello spessore di 2 o 3 cm come dei grossi grissini e tagliate i vostri gnocchi della misura di circa 2 cm, adagiateli su un piano o un vassoio infarinato.
Per fare le rigature sugli gnocchi fateli scivolare su una forchetta schiacciandoli leggermente.
Lasciateli riposare per 15'.
Mentre le patate e le carote stanno cuocendo potete preparare il pesto di rucola.
Lavate bene la rucola, scolatela, asciugatela e mettetela nel mixer, aggiungete i pinoli, l'olio, lo spicchio di aglio e il formaggio grattugiato e un po' di sale, frullate a bassa velocità fino ad ottenere una crema ben amalgamata.
Fate cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua salata, quando bolle versatevi gli gnocchi e scolateli quando saliranno a galla.
Conditeli con il pesto di rucola allungato con 2 o 3 cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi, a piacere spolverizzateli con un po' formaggio grattugiato.

Vedrete, farete un figurone, non solo sono buoni, ma hanno un colore insolito e un gusto stuzzicante!
Potete sostituire le carote nere con le carote gialle o con le rape rosse, il gusto sarà lo stesso, ma il colore sarà diverso.

sabato 13 luglio 2013

Crostatine con ciliege e crema di ricotta




Ecco delle crostatine deliziose che faranno letteralmente leccare i baffi a tutti.
La pasta frolla è sempre fatta con poco burro, ma ugualmente buonissima!

Ingredienti:                                                                   Dosi per il ripieno:

300 g di farina 00                                                             400 g di ricotta                                  
40 g di fecola di patate                                                     2 tuorli di uovo
100 g di burro                                                                   80 g di zucchero
100 g di zucchero                                                            300 g di ciliege
2 uova                                                                            
1 cucchiaino di lievito per dolci
Vanillina

Preparazione:

In una ciotola amalgamate bene il burro alla farina e alla fecola poi aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina e le uova, lavorate bene fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, fate riposare per 30'.
Mentre la frolla si riposa preparate le ciliege, lavatele, snocciolatele e fatele cuocere a fuoco dolce in un tegamino con 30 g di zucchero  per 15' poi fatele raffreddare.
In una ciotola lavorate i tuorli con 50 g di zucchero e  la ricotta fino ad ottenere una crema omogenea (se userete il minipimer  farete più velocemente).
Riprendete la pasta, stendetela e ricavate dei dischetti (potete usare anche un bicchiere) tenete da parte un po' per fare le striscioline.
Con i dischetti di frolla foderate degli stampini anche di carta, bucherellate un po' il fondo e in ognuno mettete uno strato di ciliege e copritele con la crema di ricotta.
Alla fine con una rondella tagliapasta tagliate delle striscioline e sistematele per bene su ogni crostatina.
Cuocete in forno già caldo 180° per 20'.

Al posto delle ciliege potete usare pezzettini di mela o di pera o di fragole, il procedimento rimane lo stesso e il risultato... provate per credere!


mercoledì 10 luglio 2013

Crostatine con Speculus


Buonissime le crostatine, ma la crema di Speculus è una vera....goduria!!!

Ingredienti:                                                             Tempo di preparazione: 40'
300 g di farina                                                            Tempo di cottura: 20'
40 g di fecola di patate                                            
100 g di burro morbido                                          
80 g di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina

Preparazione:

In una ciotola versate la farina, la fecola setacciate e il burro, lavorate bene poi aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina e le uova, impastate velocemente fino ad ottenere un'impasto liscio e compatto, stendetelo ( 1 cm di altezza) e con un bicchiere o un coppa-pasta ritagliate dei cerchi e foderate dei pirottini di carta, riempiteli con un cucchiaio di speculus e ricoprite con un fiorellino di pasta frolla.
Cuocete in forno preriscaldato 180° per 15 - 20'.

Attenzione a farle raffreddare un po' perché la crema quando è troppo calda.... brucia!
Se non riuscite a trovare la crema allo speculus potete farla con della buonissima Nutella!


martedì 2 luglio 2013

Pizza rustica soffice con verdure


Ecco qualcosa di veramente sfizioso per una cena! E se avete delle verdure da riciclare l'esecuzione della pizza sarà ancora più veloce e, cosa da non sottovalutare, ancora più economica!


Ingredienti:                                                                                 Tempo di preparazione 40'
250 g di farina                                                                                Tempo di cottura 30'
30 g di grana grattugiato
150 ml di latte
1 uovo
3 cucchiai di olio
200 g di verdure miste (zucchine, peperoni, piselli, patate, carote ecc).
100 g di formaggio (asiago. groviera. fontina o quello che preferite)
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate.
sale e pepe

Preparazione:

Se non avete già delle verdure avanzate tagliate a piccoli pezzi 200 g di verdure miste a piacere e saltatele in padella con 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Fatele cuocere poco devono restare croccanti.
In una ciotola mescolate l'olio, l'uovo e il latte.
In un'altra ciotola mescolate bene la farina, il grana grattugiato, il lievito setacciato, il sale e il pepe.
Unite i due composti e mescolate bene, aggiungete le verdure fredde e il formaggio tagliato a pezzettini, girate bene il composto.
Imburrate e infarinate una teglia e riempitela per 2/3 con il preparato.
Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30'.
Servite tiepida.

Servite questa soffice pizza con del prosciutto, formaggio o mozzarella e avrete  fatto felice tutta la famiglia!
Potete cuocere il composto della pizza anche nelle formine dei muffins, dovete solo ridurre il tempo di cottura 20' invece di 30'.



venerdì 28 giugno 2013

Insalata di pollo e ananas



Questa ricetta è un po' particolare per l'accostamento del pollo con la frutta, ma vi assicuro che è gustosa e stuzzicante, ideale per una cena fredda!

Ingredienti:
1 petto di pollo
1 costa di sedano
1 cuore di sedano
2 carote
1 ananas fresco o 1 scatola di ananas al naturale
1 limone spremuto
sale, pepe

Preparazione:

In una pentola mettete il petto di pollo 1 carota pulita, la costa di sedano e il sale, fatelo cuocere.
Appena il pollo sarà ben cotto tagliatelo a pezzi e poi a striscioline.
Tagliare e pulire l'ananas e tagliarlo a cubetti (se non avete l'ananas fresco potete usare le fette di ananas al naturale ben sgocciolate e tagliate a pezzettini).
In una ciotola mettete le striscioline di pollo, i cubetti di ananas, il succo del limone, poco olio, sale e pepe.
Tagliate il cuore di sedano a pezzi molto piccoli, la carota a julienne e aggiungerli al pollo, girate bene e fate insaporire qualche minuto prima di servire l'insalata di pollo.

Potete guarnire il piatto con ciuffi di prezzemolo, spicchi di limone, striscioline di carota, qualche ravanello, olive... insomma date sfogo alla vostra creatività! 

Dimenticavo, se volete proprio esagerare, conditela con un po' di maionese.


E per terminare mi raccomando, il brodo di cottura del pollo utilizzatelo per fare una buona minestrina! Lo sapete anche voi che non si butta niente!



lunedì 24 giugno 2013

Frolla golosa ciliege e crema



Questa buonissima crostata sarà una festa per gli occhi, ma ancor di più per il gusto!
Semplice, gustosa e leggera, la pasta frolla è fatta con poco burro, ma vi assicuro che 
il risultato finale sarà ugualmente strepitoso. 
Potrete mangiarne un po' di più senza sentirvi in colpa!!!!

Ingredienti per una teglia di 28 - 30 cm :

Per la frolla:                                                                    Per il ripieno:
300 g di farina 00                                                              500 g di ciliege
40 g di fecola di patate                                                     2 tuorli di uovo
100 g di burro morbido                                                      3 cucchiai di zucchero
80 g di zucchero                                                               3 cucchiai rasi di farina
2 uova                                                                               400 ml di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci                                         8 biscotti secchi
1 pizzico di sale                                                                aroma di valiglia
vanillina


Preparazione:

In una ciotola amalgamate bene il burro con la farina e la fecola poi aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina e le uova, impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, stendetelo in uno stampo per crostata ben imburrato e infarinato, i bordi dovranno essere di almeno 2 cm di altezza: bucherellate il fondo e i lati con una forchetta.
Lavate e snocciolate le ciliege, mettetele in un tegame con 2 cucchiai di zucchero e lasciate cuocere per 15 - 20' a fuoco basso girando spesso, lasciate raffreddare in una ciotola.
Nel frattempo montate i 2 tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, aggiungete la farina e amalgamate bene, versate a filo il latte che avrete precedentemente riscaldato, unite l'aroma di vaniglia e mettete sul fuoco, lasciate cuocere, sempre girando, fino ad ottenere una crema densa e liscia.
Trasferitela in una ciotola, copritela con carta trasparente e fatela raffreddare.
In un mixer mettete i biscotti e frullateli per qualche secondo, poi metteteli sul fondo della crostata.
Versate sui biscotti tritati le ciliege ormai fredde e poi versatevi sopra la crema fredda.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 40 - 45'.
Sfornatela e lasciate raffreddare.


Certo, la tentazione di assaggiarla sarà tanta, ma vi assicuro che la si apprezzerà di più appena si sarà raffreddata!





giovedì 23 maggio 2013

Tartelle con radicchio e provola



Ingredienti:                                                                       Tempo di preparazione: 40'
300 g di farina                                                                     Tempo di cottura: 30'
100 g di burro
1 pizzico di sale
acqua fredda quanto basta per impastare
2 cespi di radicchio lungo (200 g)
150 g di provola affumicata
olio sale pepe

Preparazione:

Per prima cosa preparate la pasta.
In una ciotola mettete la farina, il burro a pezzettini, il sale e l'acqua quanto basta per poter ottenere un impasto morbido. Impastate velocemente e formate una palla, avvolgetela in carta trasparente e fatela riposare in frigo per 30'.
Mentre la pasta riposa preparate il ripieno.
Pulite, lavate il radicchio, tagliatelo a striscioline e fatelo saltare in padella con un po' di olio, sale e pepe per 10', dopo cotto fatelo raffreddare.
Sopra un piano infarinato stendete la pasta in una sfoglia sottile 5 mm e con un bicchiere o un coppapasta realizzate dei dischi di pasta, adagiateli negli stampini imburrati e infarinati o nei pirottini di carta, riempiteli con un cucchiaio di radicchio saltato in padella e un pezzetto di provola affumicata.
Cuocete le tartelle in forno già caldo 200° per 15'.

Io adoro il radicchio, ma so che non a tutti può piacere, non c'è problema, potrete riempire le vostre tartelle con le verdure che più vi piacciono, c'è solo l'imbarazzo della scelta! Il procedimento è lo stesso e il risultato è sempre buonissimo!