lunedì 30 aprile 2012

Crostatine con marmellata di prugne

                            


Ingredienti per la pasta frolla:                                        Tempo di preparazione 20'
300 g di farina                                                                     Tempo di cottura 20'
125 g di burro                                                                      Tempo di riposo 30'- 40'
75 g di zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
A piacere 1 bustina di vanillina oppure la buccia grattugiata di arancia o limone
1 vasetto di marmellata

Preparazione:
In una ciotola grande versate la farina, mettete al centro il burro freddo tagliato a pezzettini e mischiatelo con la farina, lavorando velocemente con la punta delle dita, aggiungete l'uovo intero ed il tuorlo e batterlo con lo zucchero, il pizzico di sale, il cucchiaino di lievito e l'aroma a piacere. Incorporate tutto velocemente alla farina fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Formate una palla, chiuderla nella pellicola trasparente e metterla a riposare in frigo per minimo 30'. Trascorso il tempo necessario togliete la pasta frolla dal frigo e stendetela su una spianatoia infarinata circa 1/2 cm. di spessore.
Con un bicchiere tagliate tanti dischetti che sistemerete dentro dei pirottini di carta (io li uso sempre, sono più pratici, non si sporca nulla e fanno anche una bella figura! Ce ne sono di varie dimensioni, voi scegliete quella che preferite e poi regolatevi con la misura del bicchiere che deve essere un po' più grande del pirottino).
Conservate un po' di pasta frolla per formare le striscioline di guarnizione. 
Spalmate sulle costatine la marmellata di vostro gusto e decoratele con striscioline di pasta frolla. Sistematele tutte sulla leccarda e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20'. Una volta sfornate lasciatele raffreddare e poi... spariranno in un attimo! 


domenica 29 aprile 2012

Verdure ripiene di...verdure


Melanzane, zucchine, peperoni e pomodori? Detto fatto, in poco tempo anche oggi rimedierò
la cena!

Ingredienti per 4 persone:                                   Tempo di preparazione 20'
3 melanzane lunghe                                                Tempo di cottura 20 - 30'
3 peperoni
2 zucchine
4 pomodori rossi
3 fette di pane in cassetta
2 cucchiai di grana grattugiato (a piacere si può usare pecorino)
6-7 capperi
Olio, sale, pepe, aglio e origano

Preparazione:
Pulire e lavare bene tutte le verdure.
Tagliare a metà le melanzane e svuotarle privandole della parte bianca.
Tagliare a metà i peperoni e privarli dei semi e dei filamenti bianchi.
Ridurre a tocchetti piccolissimi le zucchine, la polpa delle melanzane, i pomodori e le 3 fette di pane in cassetta, mettere il tutto in una ciotola e aggiungere il sale, il pepe, i capperi e l'aglio tritato finemente o passato nello spremiaglio, il grana o il pecorino, l'origano e 3-4 cucchiai di olio, girare tutto molto bene.
Mettere le melanzane e i peperoni in una teglia foderata con carta forno, salare, pepare e irrorare con un filo di olio, riempire le verdure con il composto e cuocere in forno già caldo a 220° per circa 20-30'.


sabato 28 aprile 2012

Pizza...di carne






Ho comprato della carne macinata e invece delle solite polpette ho pensato di farci una bella pizza napoletana, ma di carne! Si fa presto e la riuscita è ottima e se vicino c'è una bella insalatina mista è... pasto fatto!

Ingredienti per 4 persone:
500 g di carne macinata magra
3 fette di pane in cassetta
1 uovo
1/2 scatola di pomodoro a pezzetti oppure 5-6 pomodori rossi
125 g di mozzarella (1 bocconcino)
Olio, sale, pepe, origano

Preparazione:
In una ciotola mettere la carne macinata, l'uovo e le 3 fette di pane in cassetta precedentemente tritate nel frullatore, aggiungere sale e pepe e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Mettere il composto in una teglia rotonda foderata con carta forno, appiattirla bene dandogli la forma di una pizza e guarnirla come si fa con una pizza napoletana: pomodoro, sale, pepe, origano e pezzetti di mozzarella. Cuocere in forno già caldo a 200° per circa 25-30'.

Per chi non ama molto la carne questa è un'ottima soluzione!

                                                                    

Sale aromatizzato


Velocissimo da fare e utilissimo per condire carni e pesce!

Ingredienti:
sale, rosmarino, timo, salvia, maggiorana, origano e, a piacere, si può aggiungere aglio in polvere, pepe o
peperoncino.

Preparazione:
In un robot da cucina frullate il sale e le erbe aromatiche. Stenderlo su una placca da forno ed infornare per
5 minuti in forno tiepido a 50° per far asciugare le erbe, attenzione a non superare la temperatura altrimenti rischiate di bruciare tutto!
Se non volete infornarlo lasciatelo una notte all'aperto, aggiungete a piacere aglio in polvere, pepe o peperoncino e conservatelo dentro barattolini di vetro.

Ecco fatto il sale è pronto per rallegrare i vostri piatti! 
E con un po' di fantasia provate a farlo con altri aromi di vostro gusto...



venerdì 27 aprile 2012

Salmone all'arancia



Il solito salmone? Questa volta credo proprio di no.
Non solo è gustoso, ma il succo d'arancia toglie quel sapore un po' forte che qualche volta può dare fastidio.
Oltretutto è velocissimo da fare e fa la sua bella figura! Accompagnato da un'insalatina  di finocchi con olive  è l'ideale!

Ingredienti per 2 persone:                                               Tempo di preparazione 10'
2 fette di salmone fresco                                                     Tempo di cottura  6'
Il succo di 1 arancia
aglio, prezzemolo, sale e pepe

Preparazione:
In una padella antiaderente ben calda, mettete le fette di salmone e fate rosolare per 5' da ambo i lati. Aggiungere il sale, il pepe e l'aglio tritato finemente (meglio passato nello spremi-aglio) e il succo dell'arancia.
Cuocere coperto a fuoco vivace per circa 5/6 minuti girandolo una volta. Il succo dell'arancia si trasformerà in una bella cremina!
Adagiare sul piatto e servire bel caldo decorando con una fetta d'arancia e un ciuffo di prezzemolo.

La prima cosa che deve essere appagata è senz'altro la vista!
Ah dimenticavo, io l'ho provato anche con succo di mandarino e di limone è buonissimo e... molto particolare al palato!


giovedì 26 aprile 2012

Goulash a modo mio


Questa ricetta semplice e saporita è riuscita a soddisfare i gusti di tutta la famiglia anche dei più piccoli. 
In un giorno di pioggia, quando non avevo proprio voglia di uscire, ho cucinato questo piatto con quello che avevo nel frigo, non  era certo tanto, ma sicuramente sufficiente per sfamare quattro belle bocche!


Tempo di preparazione 30'
Tempo di cottura 1 ora


Ingredienti:
300 g di spezzatino di vitellone
2 salsicce di pollo e tacchino
1 cipolla
2 carote 
2 coste di sedano 
1 spicchio di aglio
1 scatola di pomodoro a pezzi
1/2 l di brodo vegetale (1/2 l di acqua e 1 dado vegetale)
2 cucchiai di farina
Prezzemolo, peperoncino o paprica piccante e sale.

Preparazione:
In un tegame mettere la cipolla, il sedano, le carote, lo spicchio di aglio e farle appassire con un po' di brodo per 5'.
Aggiungere la carne e le salsicce tagliate a piccoli pezzi e farli rosolare insieme alle verdure.
Spolverizzare con la farina mescolando bene il tutto.
Aggiungere il pomodoro cuocere per 5' e poi versare il brodo restante.
Aggiungere il sale, il peperoncino o la paprica, il prezzemolo e far cuocere per circa 40/50' a fuoco lento.
Servire ben caldo accompagnandolo con patate lesse o purè di patate.

Un consiglio? Con quel sughetto saporito ci ho condito un bel piatto di pasta (tortiglioni). 


mercoledì 25 aprile 2012

Tortino di zucchine

 
Questo tortino di zucchine, come tutte le mie ricette è semplicissimo, buono, leggero ed economico e secondo il giudizio di chi l'ha provato, anche molto gustoso:
con lo stesso procedimento al posto delle zucchine si possono cucinare melanzane e peperoni.
Provare per credere!

Ingredienti per 4 persone:                                   Tempo di preparazione 10'
8 zucchine                                                               Tempo di cottura totale 40' circa
6 uova
3 cucchiai di grana grattugiato
3 cucchiai di latte
olio, sale, pepe e origano

Preparazione:
In una padella antiaderente versare 3 cucchiai di olio e far cuocere a fiamma vivace, girando spesso, le zucchine pulite, lavate e tagliate a tocchetti. Aggiungere sale, pepe e origano; devono rimanere croccanti, perciò bastano solo 8/10' di cottura.

In una pirofila da forno mettere le zucchine cotte e sopra versare il composto preparato in precedenza sbattendo le uova con il latte e 2 cucchiai grana, sale e pepe. Livellare bene il tutto, spolverare con il grana rimasto e infornare in forno già caldo a 200° per 20/30' finché le uova non si sono ben rapprese.

Se si desidera un tortino più ricco si possono aggiungere, a piacere, pezzettini di prosciutto, formaggio e  pezzettini di wurstel... In pratica, se avete qualche cosa da "eliminare", questo è il momento giusto!

    

martedì 24 aprile 2012

Risotto con asparagi


Pochissimi ingredienti, ma molti complimenti!

Ingredienti per 2 persone:                                         Tempo di preparazione 20'
140 g di riso per risotti                                                   Tempo di cottura 25 - 30'
10 asparagi già cotti
 (io li avevo avanzati dal giorno prima)
1 fetta di prosciutto cotto
2 cucchiai di grana
1 cipolla piccola
Brodo vegetale o acqua di cottura degli asparagi q.b.
olio, sale e pepe

Preparazione:
Pulite gli asparagi, lessateli in acqua salata, una volta giunti a cottura scolateli e tagliateli a pezzetti.
Tritate la cipollina finemente e fatela appassire a fuoco basso per 5 - 6 minuti in un tegame con 3 cucchiai di acqua e 1 di olio. Trascorso il tempo necessario aggiungete il riso, fatelo tostare per 1 minuto mescolando continuamente, aggiungete il brodo vegetale o l'acqua di cottura degli asparagi caldi poco alla volta fino a cuocere completamente il riso. A metà cottura aggiungete gli asparagi a pezzetti. Aggiungete il pepe, il sale e portare a temine la cottura. Due minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete la fetta di prosciutto cotto aglio a pezzettini e 2 cucchiai di grana, mantecate e servite ben caldo.



domenica 22 aprile 2012

Non solo... crema


Domenica pomeriggio piove, non si esce. Perciò deciso: io e la mia metà passeremo il pomeriggio guardando un bel film, e credo proprio che qualche cosa di dolce e leggero che non turbi la nostra "alimentazione controllata" non guasterebbe.
Perciò detto e fatto, il film sembrerà ancora più... bello!

Ingredienti per 2 persone:                                          Tempo di preparazione 10'
1 uovo                                                                             Tempo di cottura 10'
250 ml. di latte parzialmente scremato
(si può usare anche latte di soia)
3 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di vin santo o marsala
1 cucchiaino di cacao amaro.
10 pavesini

Preparazione:
Mettere in un tegamino l'uovo con lo zucchero e sbattere bene con la frusta. Aggiungere la farina e amalgamare bene.
Versate il latte a filo, incorporate pian piano la farina e portate il tutto ad ebollizione a fuoco dolce per alcuni minuti finchè il composto si addensi evitando la formazione di grumi. Togliete la crema dal fuoco, aggiungete il cucchiaio di vin santo o marsala e lasciate intiepidire la crema girandola di tanto in tanto.
Nelle due coppe sistemare a raggiera i pavesini, versarvi la crema tiepida e spolverarla con cacao amaro.

Il film è stato bello, ma con il dolce ancora di più!


Tortino di melanzane

                                                                                                     

Come riutilizzare il sugo al tonno della  pasta di ieri, tanto buono ma, tanto tanto!  Nel frigo c'erano 3 melanzane e un po' di formaggio... e voilà, la cena è servita!                                                                                            

Ingredienti:                                                             Tempo di preparazione 10'
1 bella ciotola di sugo al tonno                                Tempo di cottura totale 30' - 40' 
3 melanzane rotonde
150 g di formaggio duro tipo groviera, fontina,  provolone
5 / 6 cucchiai di grana

Procedimento:
Pulire, lavare e tagliare a rondelle le melanzane e cuocerle sulla griglia oppure in una pentola antiaderente.
Prendere una pirofila, spandere sul fondo un po' di sugo e fare un primo strato di melanzane grigliate, di sugo, di formaggio duro tagliato a pezzettini ed una spolverata di grana e ripetere fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con uno strato di sugo e grana.
Infornare in forno già caldo a 200° per circa 20' finché si sia formata una bella crosticina dorata!

E per accompagnare questo piatto che ne dite di una bella insalata verde con carote finocchi cetrioli e chi più ne ha più ne metta? 
E se si vuole rimanere leggeri, ma soddisfatti, una bella ciotola di fragole e kiwi con succo di limone o arancia!


sabato 21 aprile 2012

Plumcake con la ricotta


Questo dolce ideale per la colazione e la merenda dei piccoli e perchè no dei grandi è semplice, delicato e molto buono! Io lo chiamo il dolce del 2 o il dolce del 3


Ingredienti per il dolce del 2:                                     Ingredienti per il dolce del 3:
200 g di ricotta  di mucca                                             300 g di ricotta di mucca
200 g di zucchero                                                          300 g di zucchero
200 g di farina                                                                300 g di farina
2 uova                                                                            3 uova
75 g di burro                                                                  125 g di burro    
1 bustina di lievito per dolci                                           1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale                                                            1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina                                                      1 bustina di vanillina
                                       

Preparazione:
Mescolare bene la ricotta con lo zucchero.
Aggiungere il burro ammorbidito e il pizzico di sale.
Aggiungere le uova, girare bene fino ad avere un composto omogeneo senza grumi (potete facilitare il lavoro usando una frusta elettrica).
Unire la farina, il lievito e la vanillina, mescolare bene e versare in uno stampo da plumcake ben imburrato e infarinato (per la dose del dolce dei 3 si possono usare 2 stampi da plumcake medi).
Cuocere in forno già caldo a 180° per 40'.

A piacere, nel composto, si possono aggiungere dei pezzetti di cioccolato.


venerdì 20 aprile 2012

Semplice e buono..... come il pane



Mi sono chiesta con che cosa avrei iniziato il mio blog, e  non ci ho pensato nemmeno un secondo, certamente la ricetta del pane!
L'ho trovata su un sito di cucina "Dulcis in Furno" per puro caso e non ringrazierò mai abbastanza Tania, non credevo che dopo mille pani fatti di tutti i tipi e qualità ne potesse esistere uno che non deve essere lavorato e fatto crescere per ore, ma udite udite, in sole 2 ore e senza nemmeno sporcarsi le mani, si ha un pane da fare invidia al migliore dei fornai! Per non parlare poi del profumo che si spande per tutta la casa, sembra proprio di essere in una panetteria!
Da quel fortunato giorno che l'ho provato non ho più comprato pane, ma l'ho sempre fatto!
Spero che anche per voi sarà così perché oltre ad essere squisito costa proprio poco!

Ingredienti:
500 g di farina 00 (si può usare 250 di Manitoba e 250 di farina 00)
370 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di miele o di zucchero
2 cucchiaini di sale
1 bustina di lievito granulare per pane (lo preferisco al solito cubetto di lievito di birra)

Preparazione:
In una ciotola capiente mettere la farina e il lievito, girare bene. Far sciogliere nell'acqua tiepida il cucchiaino di miele e versare il tutto nella ciotola girando velocemente con una forchetta, aggiungere il sale e girare ancora, l'impasto sarà molle e appiccicoso, ma non vi preoccupate deve essere proprio così, spolverare la superficie con un po' di farina come se fosse zucchero a velo e lasciare lievitare coperto per 1 ora e 30.

Trascorso il tempo di lievitazione trasferire l'impasto sopra un piano bene infarinato praticamente rovesciate la ciotola aiutandovi con una paletta, spolverate ancora l'impasto con un po' di farina e dividerlo in 3 filoncini, trasferirli con delicatezza su una teglia foderata con carta forno ben distanziati e cuocere in forno già caldo a 240° per 30'. Io lo faccio cuocere per i primi 10' sulla scia più bassa del forno e per gli altri 20' a metà del forno fino a che avranno preso una bella doratura!

Più facile, veloce, buono ed economico di  certo non si può!