lunedì 30 settembre 2013
Risotto con verdure e gamberi
Un risotto diverso dal solito? E' proprio questo che oggi voglio proporvi, un risotto veramente gustoso, un gusto di terra... e di mare!
Ingredienti per 4 persone: Tempo di preparazione: 30 - 40'
300 g di riso per risotti Tempo di cottura totale: 45 - 50'
1 peperone rosso
1 zucchina
1 melanzana
5 pomodorini
300 g di gamberi
1 spicchio di aglio (o uno scalogno)
prezzemolo, sale pepe (o peperoncino), olio
Preparazione:
Lavate bene i gamberi, sgusciateli e metteteli in una ciotola.
Fate cuocere in acqua bollente salata le teste e i gusci dei gamberi per 15'. Scolate e filtrate il brodo, lo utilizzerete per cuocere il risotto.
Lavate tutte le verdure e tagliatele a julienne.
In una padella fate rosolare lo spicchio di aglio o lo scalogno tagliati finemente, aggiungete tutte le altre verdure, il prezzemolo, il sale, il pepe (o peperoncino) e fate cuocere a fuoco vivace per 10' girando spesso. Le verdure devono rimanere croccanti.
In un tegame trasferite le verdure saltate in padella, aggiungete il riso, fatelo insaporire per 2' con le verdure e poi aggiungete poco alla volta il brodo di cottura dei gamberi e proseguite come un normale risotto.
Prima di spegnere il risotto aggiungete i gamberi crudi sgusciati, girate bene, fatelo riposare per 2' e poi servitelo.
Non è un piatto complicato. Basta solo un po' di pazienza, ma ne vale veramente la pena!
sabato 28 settembre 2013
Orecchiette con cavolfiore e salsiccia
Non ci vuole molto a fare delle buone orecchiette! Un piatto semplice, ma di grande successo!

400 g di farina di semola
1 cucchiaio di olio
200 - 220 g di acqua
Ingredienti per il condimento:
1 cavolo verde non grande
2 salsicce spellate

1 bicchiere di latte
sale, olio, pepe o peperoncino
grana grattugiata
Procedimento:
Per prima cosa preparate l'impasto per le orecchiette:

Trascorso questo tempo riprendete la pasta, infarinatela e tagliatene dei pezzi non molto grandi, formate dei cilindri non troppo sottili e divideteli in tocchetti di 1 cm. e sulla spianatoia con il dito trascinate ogni pezzetto di pasta fino ad ottenere un'orecchietta (vedi foto).

Procedete adesso con la preparazione del condimento:
Lavate bene il cavolfiore tagliatelo e fate cuocere le cimette a vapore.
In una larga padella (regolatevi perché dovrete ripassarvi le orecchiette) fate rosolare con olio e peperoncino le 2 salsicce sbriciolate, versatevi le cimette di cavolfiore tagliate a pezzettini e fate insaporire. Aggiungete un po' di sale.
Cuocete le orecchiette in abbondate acqua bollente salata, scolatele e ripassatele nella padella con il condimento, girate bene e servite ben caldo con abbondante grana grattugiato.
Vi assicuro che è un piatto davvero buono, credetemi, farete un figurone!
mercoledì 25 settembre 2013
Teglia di verdure al forno
Questo piatto è un contorno veramente delizioso! L'ho cucinato per caso....sapete quando capita
di pensare: "Ma che cosa cucino oggi?" Così, con un po' di verdura, poco tempo e poca.... spesa
il risultato è stato veramente soddisfacente.
Ingredienti: Tempo di preparazione: 15'
2 patate Tempo di cottura: 30 - 40'
2 zucchine
2 cipolle
10 pomodorini
basilico, origano, prezzemolo, sale, pepe e olio
Preparazione:
Sbucciate le patate, le cipolle, spuntate le zucchine e lavate bene tutte le verdure.
Ora iniziate ad affettare le patate e le cipolle in fette sottili, le zucchine a rondelle i pomodorini in tre parti.
Ungete una teglia e disponetevi le verdure a strati: prima uno di cipolle, sale, pepe, origano, prezzemolo e basilico tritato e un filo di olio. Continuate nello stesso modo con le patate, zucchine e pomodorini fino ad esaurimento.
Sigillate la teglia con carta argentata e passatela in forno caldo per 20' a 200° poi togliete la carta e
continuate la cottura a 180° fino a quando le verdure risulteranno leggermente appassite.
Servite caldo o tiepido.
Ho utilizzato le verdure che avevo, ma voi potete aggiungerne delle altre e fare un contorno ancora più ricco!
venerdì 20 settembre 2013
Crostata... di briciole
Questa è una crostata semplicissima da fare, buonissima e cosa importante leggera, con pochi grassi, facile e veloce!!!!
Tempo di preparazione: 40'
Tempo di cottura totale: 1 ora circa
Ingredienti per la frolla: Ingredienti per la crema:
300 g di farina 500 ml di latte
100 g burro 50 g di maizena
100 g di zucchero 90 g di zucchero
1 uovo 2 tuorli
1/2 bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina
aroma di vaniglia
1 pizzico di sale
Preparazione:
Per prima cosa preparate la crema.
Un modo veloce è quello di adoperare un frullatore. Versatevi i tuorli con lo zucchero e frullate per 3- 4'
finché diventeranno chiari e spumosi, a questo punto setacciate all'interno ( frullatore spento) la vanillina e la maizena. Frullate per altri 2'.Versate piano piano il latte mescolando in modo che non si formino grumi.
Frullate il tutto per altri 2' e poi versate il contenuto in un pentolino e cuocete la crema sul fuoco basso
mescolando sempre fino a che non si avrà la consistenza desiderata. Lasciatela raffreddare.
Ora passate alla pasta frolla sbriciolata.
In una terrina versate la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero, l'uovo, il pizzico di sale e la vanillina.
Mescolate velocemente con le punte delle dita e formate delle grosse briciole.
Rivestite una tortiera con carta forno stropicciata, bagnata e poi asciugata (vi faciliterà il lavoro), cospargete sul fondo metà delle briciole, appiattitele un po' in modo da compattarle e poi versatevi la crema ormai fredda; livellatela bene e aggiungete la cioccolata grattugiata, coprite la crema con le restanti briciole.
Cuocete in forno preriscaldato 180° per 35'. Il dolce si dovrà colorare un po'. Fate raffreddare, ma, a dire il vero, è buona anche tiepidina!!!!
Il ripieno della crostata di briciole può anche essere diverso: con la ricotta e cioccolato, con la Nutella, con le mele a pezzettini cotte in padella con un po' di zucchero, uvetta, pezzetti di noci e cannella !!!!!! E poi inventate voi un ripieno di vostro gusto!
lunedì 16 settembre 2013
Lingue di pane con crema di pomodori secchi
Queste lingue di pane arrotolato saranno proprio una festa per tutta la famiglia!
Non sono difficili da fare e il risultato è senz'altro assicurato!
Ingredienti per la pasta: Tempo di preparazione: 40'
600 g di farina 00 oppure: Tempo di lievitazione: 2 ore e 30'
300 g di farina rimacinata e 300 g di farina bianca Tempo di cottura: 15 - 20'
280 g di acqua
4 cucchiai di olio
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
Ingredienti per la crema di pomodori secchi:
200 g di pomodori secchi
olio, pepe, sale
Preparazione:
In una capiente ciotola versate la farina, aggiungete l'olio, il lievito di birra sciolto in un po' di acqua calda il sale e lo zucchero. Impastate con energia e lavorate l'impasto su un piano di lavoro fino ad ottenere un preparato compatto ed elastico. Mettete ora la pasta in un recipiente coperto da un canovaccio e lasciatelo lievitare in forno spento per 2 ore.
Nel mixer mettere i pomodori secchi tagliati a piccoli pezzi aggiungete l'olio, il sale, il pepe e frullate fino ad ottenere una crema.
Prendere l'impasto lievitato e stendetelo sulla spianatoia formando un rettangolo dello spessore di 1/2 cm.
Spalmate la crema sulla pasta. Con una rotella tagliate l'impasto in tante strisce di circa 2 cm., ripiegare ogni striscia su se stessa e premere per farla aderire bene. Arrotolate su se stessa la frusta in modo da ottenere un torcione.
In una teglia rivestita da carta forno ponete le lingue lasciatele crescere per 30' e poi cuocetele in forno già caldo a 200° per 15 - 20' fino a doratura.
E' consigliabile farli intiepidire, ma non so se ci riuscirete perché al profumino e all'aspetto invitante è difficile resistere!
Un consiglio: per la crema potete usare un vasetto di pomodori secchi sottolio.
martedì 10 settembre 2013
Fagottini broccoletti e salsiccia
Che delizia questi fagottini! Veloci e facilissimi da fare! Il successo è assicurato!!
Ingredienti per la pasta: Tempo di preparazione: 1 ora
250 g di farina Tempo di cottura: 45'
6 cucchiai di olio di oliva
1 uovo
5 cucchiai di latte
1/2 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
2 o 3 salsicce
aglio, olio, sale e pepe o peperoncino
Preparazione della pasta:
In una ciotola versare la farina e l'olio, girate bene con una forchetta.
Unite l'uovo sbattuto, il latte, il sale e impastate tutti gli ingredienti energicamente fino ad ottenere un impasto sodo e uniforme.
Lasciate riposare la pasta in frigo per 30' avvolta nella pellicola trasparente.
Preparazione del ripieno:
Pulite e lavate bene i broccoletti, lessateli e scolateli.
In una padella fate rosolare uno spicchio di aglio e a piacere pepe o
peperoncino, aggiungete i broccoletti ben strizzati e sminuzzati e
fateli insaporire per 7 - 8' a fuoco vivace. Toglieteli dalla padella e
fateli raffreddare.
Togliete la pelle alle salsicce.
Preparazione dei fagottini:
Prendete la pasta dal frigo e aiutandovi con un mattarello, stendetela fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm, ritagliate dei dischi adoperando un bicchiere per l'acqua. Nella parte centrale di ogni disco mettete un po' di broccoletti e un pezzetto di salsiccia. Ricoprite il tutto con un altro disco di pasta e con i rebbi di una forchetta pigiate leggermente lungo i bordi per sigillare il fagottino.
Adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e spennellateli con un rosso di uovo battuto e infornateli in forno preriscaldato 180° per 10 - 15' finché i fagottini saranno leggermente dorati.
Buonissimi come antipasto. Potete variare il ripieno cambiando a vostro piacere gli ingredienti
se non vi piacciono i broccoletti usate gli spinaci, la bieta, il radicchio sempre ripassati in padella
e al posto della salsiccia, prosciutto, mortadella e provola. Provate per credere!
venerdì 6 settembre 2013
Polpettone ripieno di broccoletti e scamorza
Il polpettone è sempre gradito a grandi e piccini e in questo modo vi assicuro è saporitissimo!!
Ingredienti per 6 persone: Tempo di preparazione: 30'
500 g di carne di vitellone macinata Tempo di cottura totale: 1 ora circa
4 fette di pane in cassetta
2 uova
3 cucchiai di grana grattugiato
300 g di broccoletti
150 g di provola
1 spicchio di aglio
pane grattugiato q.b.
olio, sale e pepe
Preparazione:
Pulite e lavate bene i broccoletti, lessateli in acqua bollente salata e poi scolateli e fateli raffreddare.
Strizzateli un po', tagliuzzateli e ripassateli in padella con olio e uno spicchio di aglio per 10'.
Nel mixer frullate bene le 4 fette di pane in cassetta.
In una terrina mettete la carne, le uova, il grana, il pane in cassetta frullato,sale e pepe.
Amalgamate il composto con le mani.
Prendete un foglio di carta forno, ungetela con un po' di olio e adagiatevi il composto di carne schiacciandolo delicatamente e dategli la forma rettangolare alto circa 1 cm.
Fate un primo strato di scamorza tagliata a fettine sottili e sopra uno strato di broccoletti.
Arrotolate il polpettone in modo che il ripieno sia ben avvolto nella carne, per fare questa operazione aiutatevi con la carta forno.
Prendete un altro foglio di carta forno ungetelo con poco olio e spolverizzatelo con pane grattugiato e trasferitevi con attenzione il polpettone, sigillate bene e chiudete a caramella.
Inserite il polpettone così confezionato in uno stampo da plumcake e infornatelo in forno già caldo a 190° per 40 - 50' voltate velocemente il polpettone a metà cottura utilizzando i bordi ripiegati.
Sfornate e lasciate intiepidire il polpettone ripieno aprendo la carta forno poi tagliatelo a fette e servitelo sentirete che buono!!!
Per accompagnare questo piatto saporito un bel purè di patate ci starebbe proprio bene!!!!
martedì 3 settembre 2013
Finocchi gratinati
I finocchi cotti non a tutti piacciono, ma provate questa ricetta! Saporiti, leggeri e appetitosi saranno
graditi anche dai più......resistenti!!!!
Ingredienti per 4 persone: Tempo di preparazione: 20'
3 finocchi Tempo di cottura: 30'
4 filetti di alici sottolio
10/15 olive nere snocciolate
4 cucchiai colmi di pane grattugiato
2 cucchiai di grana grattugiato
sale, pepe, olio, origano, timo, prezzemolo
Preparazione:
Pulite, lavate bene i finocchi e tagliateli a spicchi fini, sbollentateli in acqua bollente salata per 5 - 6' scolateli.
In una ciotola mettete il pane grattugiato, il grana, il sale, il pepe, l'origano, il timo e il prezzemolo, mescolate bene.
Ungete di olio una pirofila, distribuite uniformemente sul fondo i finocchi, aggiungete i filetti di alici, le olive snocciolate, un filo di olio e coprite con uno strato di pane grattugiato preparato in precedenza, condite con un filo di olio e infornate in forno preriscaldato 180° per 20'.
Servite tiepido o freddo.
Iscriviti a:
Post (Atom)