domenica 28 luglio 2013

Panini morbidissimi



Provate a fare questi panini facili e morbidissimi saranno un vero successo!!!

Ingredienti:                                                                        Tempo di preparazione: 15'
                                                                                             Tempo di lievitazione: 3 ore circa
500 g di farina ( 250 g manitoba, 250 g 00)                         Tempo di cottura: 20'
1 bustina di lievito di birra secco
12 g di zucchero
12 g di sale
50 g di latte
2 cucchiai di olio
90 g di maionese
150 g di acqua

Preparazione:

In una ciotola capiente versate la farina, il lievito e lo zucchero, girate bene.
Aggiungete la maionese, il latte, l'olio e l'acqua un po' alla volta, per ultimo il sale e impastate fino ad ottenere una pasta liscia, morbida ed elastica.
Lasciate lievitare l'impasto fino a che non raddoppia il suo volume.
Trascorso il tempo necessario prendete l'impasto e dividetelo in tante parti uguali e formate dei panini della forma che preferite (io li faccio tipo ciabatta, ma si possono fare anche rotondi), disponeteli su una teglia foderata con carta forno ben distanziati fra loro e lasciateli lievitare fino a che non raddoppiano di volume.
Cuocete i panini in forno già caldo a 200° per circa 20'.

Saranno graditi per ogni occasione: a colazione con marmellata o Nutella, a merenda con formaggio e affettati vari e..... ad ogni ora perché è impossibile resistere alla loro morbidezza!!!!!!




martedì 23 luglio 2013

Muffin senza uova e senza burro


Buoni e velocissimi da fare piaceranno a tutti e poi sono senza colesterolo perché privi di burro e uova perciò è un peccatuccio....di gola che ci possiamo togliere!!!!


Ingredienti:                                                                       Tempo di preparazione: 10'
250 g di farina                                                                     Tempo di cottura: 20'
120 g di zucchero
2 cucchiaini di lievito per dolci
250 ml di latte
30 g di olio
1 cucchiaio di cacao amaro
aromi a scelta

Preparazione:

In una ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito e lo zucchero.
In un'altra ciotola mescolate il latte, l'olio e l'aroma (arancia grattugiata o vaniglia)
Versate il composto liquido nella farina e mescolate bene.
Dividete l'impasto a metà e in uno aggiungete il cacao amaro setacciato.
Mescolate bene e riempite gli stampini imburrati per muffins o dei pirottini  di carta prima con il composto chiaro e poi con quello scuro.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 20' circa.

Sono buonissimi anche bianchi per chi non ama il cacao, ma li potete arricchire con farina di cocco, uvetta, nocciole ecc. Il successo è comunque assicurato!!!



giovedì 18 luglio 2013

Gnocchi con carote nere e pesto di rucola



Ingredienti per 4 persone:                                                    Tempo di preparazione: 50'
500 g di patate tipo farinose                                                     Tempo di cottura: 3'
2 o 3 carote nere
200 g di farina
1 uovo
100 g di rucola
60 g di parmigiano grattugiato (a piacere si può usare anche pecorino)
4 cucchiai di olio di oliva
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di pinoli
sale q.b.

Preparazione:

Pulite le carote e lessatele in acqua salata.
Lavate bene le patate e cuocetele in abbondante acqua fredda salata, quando risulteranno morbide alla prova forchetta, scolatele, pelatele e passatele subito nello schiacciapatate.
Quando le carote saranno cotte scolatele e passatele nello schiacciapatate, fate attenzione, quando schiacciate le carote per prima cosa uscirà dell'acqua eliminatela e unite poi la sola polpa alle patate.
Mettete le patate e le carote schiacciate su un piano di lavoro e aggiungete la farina e l'uovo.
Impastate bene fino ad ottenere un impasto compatto.
Dividete l'impasto in vari pezzi e formate dei filoncini dello spessore di 2 o 3 cm come dei grossi grissini e tagliate i vostri gnocchi della misura di circa 2 cm, adagiateli su un piano o un vassoio infarinato.
Per fare le rigature sugli gnocchi fateli scivolare su una forchetta schiacciandoli leggermente.
Lasciateli riposare per 15'.
Mentre le patate e le carote stanno cuocendo potete preparare il pesto di rucola.
Lavate bene la rucola, scolatela, asciugatela e mettetela nel mixer, aggiungete i pinoli, l'olio, lo spicchio di aglio e il formaggio grattugiato e un po' di sale, frullate a bassa velocità fino ad ottenere una crema ben amalgamata.
Fate cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua salata, quando bolle versatevi gli gnocchi e scolateli quando saliranno a galla.
Conditeli con il pesto di rucola allungato con 2 o 3 cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi, a piacere spolverizzateli con un po' formaggio grattugiato.

Vedrete, farete un figurone, non solo sono buoni, ma hanno un colore insolito e un gusto stuzzicante!
Potete sostituire le carote nere con le carote gialle o con le rape rosse, il gusto sarà lo stesso, ma il colore sarà diverso.

sabato 13 luglio 2013

Crostatine con ciliege e crema di ricotta




Ecco delle crostatine deliziose che faranno letteralmente leccare i baffi a tutti.
La pasta frolla è sempre fatta con poco burro, ma ugualmente buonissima!

Ingredienti:                                                                   Dosi per il ripieno:

300 g di farina 00                                                             400 g di ricotta                                  
40 g di fecola di patate                                                     2 tuorli di uovo
100 g di burro                                                                   80 g di zucchero
100 g di zucchero                                                            300 g di ciliege
2 uova                                                                            
1 cucchiaino di lievito per dolci
Vanillina

Preparazione:

In una ciotola amalgamate bene il burro alla farina e alla fecola poi aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina e le uova, lavorate bene fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, fate riposare per 30'.
Mentre la frolla si riposa preparate le ciliege, lavatele, snocciolatele e fatele cuocere a fuoco dolce in un tegamino con 30 g di zucchero  per 15' poi fatele raffreddare.
In una ciotola lavorate i tuorli con 50 g di zucchero e  la ricotta fino ad ottenere una crema omogenea (se userete il minipimer  farete più velocemente).
Riprendete la pasta, stendetela e ricavate dei dischetti (potete usare anche un bicchiere) tenete da parte un po' per fare le striscioline.
Con i dischetti di frolla foderate degli stampini anche di carta, bucherellate un po' il fondo e in ognuno mettete uno strato di ciliege e copritele con la crema di ricotta.
Alla fine con una rondella tagliapasta tagliate delle striscioline e sistematele per bene su ogni crostatina.
Cuocete in forno già caldo 180° per 20'.

Al posto delle ciliege potete usare pezzettini di mela o di pera o di fragole, il procedimento rimane lo stesso e il risultato... provate per credere!


mercoledì 10 luglio 2013

Crostatine con Speculus


Buonissime le crostatine, ma la crema di Speculus è una vera....goduria!!!

Ingredienti:                                                             Tempo di preparazione: 40'
300 g di farina                                                            Tempo di cottura: 20'
40 g di fecola di patate                                            
100 g di burro morbido                                          
80 g di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina

Preparazione:

In una ciotola versate la farina, la fecola setacciate e il burro, lavorate bene poi aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina e le uova, impastate velocemente fino ad ottenere un'impasto liscio e compatto, stendetelo ( 1 cm di altezza) e con un bicchiere o un coppa-pasta ritagliate dei cerchi e foderate dei pirottini di carta, riempiteli con un cucchiaio di speculus e ricoprite con un fiorellino di pasta frolla.
Cuocete in forno preriscaldato 180° per 15 - 20'.

Attenzione a farle raffreddare un po' perché la crema quando è troppo calda.... brucia!
Se non riuscite a trovare la crema allo speculus potete farla con della buonissima Nutella!


martedì 2 luglio 2013

Pizza rustica soffice con verdure


Ecco qualcosa di veramente sfizioso per una cena! E se avete delle verdure da riciclare l'esecuzione della pizza sarà ancora più veloce e, cosa da non sottovalutare, ancora più economica!


Ingredienti:                                                                                 Tempo di preparazione 40'
250 g di farina                                                                                Tempo di cottura 30'
30 g di grana grattugiato
150 ml di latte
1 uovo
3 cucchiai di olio
200 g di verdure miste (zucchine, peperoni, piselli, patate, carote ecc).
100 g di formaggio (asiago. groviera. fontina o quello che preferite)
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate.
sale e pepe

Preparazione:

Se non avete già delle verdure avanzate tagliate a piccoli pezzi 200 g di verdure miste a piacere e saltatele in padella con 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Fatele cuocere poco devono restare croccanti.
In una ciotola mescolate l'olio, l'uovo e il latte.
In un'altra ciotola mescolate bene la farina, il grana grattugiato, il lievito setacciato, il sale e il pepe.
Unite i due composti e mescolate bene, aggiungete le verdure fredde e il formaggio tagliato a pezzettini, girate bene il composto.
Imburrate e infarinate una teglia e riempitela per 2/3 con il preparato.
Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30'.
Servite tiepida.

Servite questa soffice pizza con del prosciutto, formaggio o mozzarella e avrete  fatto felice tutta la famiglia!
Potete cuocere il composto della pizza anche nelle formine dei muffins, dovete solo ridurre il tempo di cottura 20' invece di 30'.