mercoledì 10 gennaio 2018
Fregola con ceci e cozze
Un primo piatto davvero gustoso! Al posto della fregola potete adoperare delle orecchiette, cavatelli o tubetti il risultato è lo stesso!
(La foto, come si può notare è la versione senza pomodoro)
Ingredienti: Tempo di preparazione e cottura 2 ore circa
140 g di fregola sarda
140 di ceci già lessati
500 g di cozze
200 g di pomodorini maturi
2 spicchi di aglio
peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e olio
Preparazione:
Per prima cosa pulire bene le cozze e farle aprire a fuoco vivace in una pentola larga con un mestolo di acqua. Una volta che si saranno aperte, toglierle dai gusci e metterle in una ciotola, quindi filtrare e conservare il liquido di cottura.
In tegame rosolare l'aglio schiacciato e il peperoncino con 2 cucchiai di olio. Rimuovere l'aglio appena avrà preso colore e aggiungere i pomodorini tagliati a pezzi, sfumare con il vino bianco e far evaporare a fuoco vivace. Aggiungere un po'di acqua (anche brodo vegetale) e il liquido delle cozze filtrato.Portare ad ebollizione e aggiungere la fregola o altro tipo di pasta, se necessario aggiustare di sale, ma fare attenzione perché il liquido delle cozze è piuttosto salato.
Proseguire la cottura della fregola a fuoco moderato, occorreranno 10 - 15 minuti .
Se necessario aggiungere un po' di brodo o acqua poco a poco come nella preparazione di un risotto.
Alcuni minuti prima della cottura aggiungere i ceci e le cozze, fare asciugare fino ad avere la consistenza di un risotto non troppo asciutto.
Servire la fregola ben calda appena pronta.
Buon appetito, la preparazione è un po' laboriosa, ma ne vale la pena!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento