lunedì 29 gennaio 2018

Muffin salati



Questi muffin li ho fatti per il centrotavola di Natale come dei piccoli panettoni! Ma sono solo dei muffin salati da fare per ogni occasione! 


Ingredienti:                                                             Tempo di preparazione e
                                                                                  cottura:  1 ora circa
250 g di farina 00 
(o 250 g di farina senza glutine)
2 uova
50 gr. di parmigiano
50 ml di olio di oliva o di semi
200 ml di latte
100 gr di prosciutto cotto
100 gr di provolone dolce
1/2 bustina di lievito per torte salate
sale e pepe

Preparazione:

Tagliare il prosciutto e il provolone a dadini.

In una ciotola mescolare le uova, il latte, l'olio, il sale e il pepe.

In una terrina mescolate la farina, il parmigiano e il lievito istantaneo.

Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi.

Amalgamare bene gli ingredienti e aggiungere il prosciutto e il provolone tagliato a dadini.

Mescolare velocemente fino ad avere un impasto omogeneo.

Riempire dei pirrottini  di carta con l'impasto per 2/3 della loro altezza.

Cuocere i muffin in forno preriscaldato 180° per 20-25'.


Potete dar sfogo alla vostra fantasia aggiungendo o usando altri ingredienti come zucchine, peperoni, piselli ecc.
E se volete proprio superarvi, fateli con broccoletti e salsicce!
Cuocete i broccoletti (500 g) scolateli bene e tagliateli finemente, togliete la pelle alle salsicce (2), sbriciolatele e rosolatele in padella e aggiungete i broccoletti, fate insaporire per 5', raffreddare e poi uniteli all'impasto base (ingredienti secchi e ingredienti liquidi). Il procedimento e la cottura sono gli stessi! 






lunedì 15 gennaio 2018

Torta all'ananas



Facile facile e riesce sempre bene!


Ingredienti:                                                          

300 g di farina                                                                                                                          
200 di zucchero 
100 g di burro o 80 g di olio di semi                                                  
3 uova                                                                            
130 ml di latte o equivalente 
succo di ananas
scorza di limone grattugiata
1 bustina di lievito per dolci
1 scatola di ananas sciroppato

Per il caramello: 

120 g di zucchero
75 ml di acqua 
20 g di burro


Preparazione:

In una capiente ciotola, montare con le fruste, le uova con lo zucchero finché non diventino gonfie e spumose.

Quando le uova saranno ben montate aggiungere a filo il latte e il burro fuso.

Unire al composto poco alla volta la farina e il lievito setacciati insieme e per ultimo la scorza grattugiata del limone.

Foderare il fondo di una tortiera (preferibilmente a cerniera,perchè sarà più semplice aprirla una volta cotta) con carta forno ed imburrare e infarinare i bordi.

Preparare il caramello sciogliendo 120 g di zucchero con 75 ml. di acqua e solo quando sarà diventato dorato aggiungere 20 g di burro.

Versare il caramello sulla carta forno (precedentemente messa  sul fondo della tortiera) spalmarlo bene su tutta la superficie e adagiarvi le fette di ananas.

Versare l'impasto nella tortiera livellandolo bene con una spatola.

Cuocere in forno preriscaldato 180° per 40'.

Tirare fuori dallo stampo  la torta ancora tiepida altrimenti il caramello raffreddandosi si solidifica.

Si può abbellire la torta posizionando al centro delle fettine di ananas delle ciliege candite o delle mezze noci.






mercoledì 10 gennaio 2018

Fregola con ceci e cozze



Un primo piatto davvero gustoso! Al posto della fregola potete adoperare delle orecchiette, cavatelli o tubetti il risultato è lo stesso!
(La foto, come si può notare è la versione senza pomodoro)

Ingredienti:                                                Tempo di preparazione e cottura 2 ore circa

140 g di fregola sarda
140 di ceci già lessati
500 g di cozze
200 g di pomodorini maturi
2 spicchi di aglio
peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e olio

Preparazione:

Per prima cosa pulire bene le cozze e farle aprire a fuoco vivace in una pentola larga con un mestolo di acqua. Una volta che si saranno aperte, toglierle dai gusci e metterle in una ciotola, quindi filtrare e conservare il liquido di cottura.
In tegame rosolare l'aglio schiacciato e il peperoncino con 2 cucchiai di olio. Rimuovere l'aglio appena avrà preso colore e aggiungere i pomodorini tagliati a pezzi, sfumare con il vino bianco e far evaporare a fuoco vivace. Aggiungere un po'di acqua (anche brodo vegetale) e il liquido delle cozze filtrato.Portare ad ebollizione e aggiungere la fregola o altro tipo di pasta, se necessario aggiustare di sale, ma fare attenzione perché il liquido delle cozze è piuttosto salato.
Proseguire la cottura della fregola a fuoco moderato, occorreranno 10 - 15 minuti .
Se necessario aggiungere un po' di brodo o acqua poco a poco come nella preparazione di un risotto.
Alcuni minuti prima della cottura aggiungere i ceci e le cozze, fare asciugare fino ad avere la consistenza di un risotto non troppo asciutto.
Servire la fregola ben calda appena pronta.

Buon appetito, la preparazione è un po' laboriosa, ma ne vale la pena! 






martedì 2 gennaio 2018

Girelle con broccoletti e salsicce



Questo piatto è una vera goduria! Ci vuole un po' di tempo per la lievitazione della pasta, il resto si fa velocemente,ma il risultato darà una grande soddisfazione!


Ingredienti per la pasta:                                       Tempo di preparazione e crescita
                                                                                 della pasta: 2 ore e 1/2
500 g di farina                                                         tempo per di cottura del ripieno e prepa-
1 bicchiere e 1/2 di acqua tiepida                          razione delle girelle 40'circa
1 bustina di lievito di birra disidratato                 
 o 1 cubetto fresco
2 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero

Ingredienti per il ripieno:

3 salsicce
1 kg scarso di broccoletti
100 g di provola affumicata
1 spicchio di aglio
sale, pepe e olio


Preparazione:

In una ciotola capiente versare la farina, lo zucchero e il lievito di birra disidratato. ( se si usa il lievito fresco si deve sciogliere bene nell'acqua tiepida)
Aggiungere l'acqua tiepida un poco alla volta e cominciare ad impastare, aggiungere il sale e continuare a lavorare  per 10' energicamente  fino ad ottenere una pasta elastica e morbida. 
Questa deve crescere fino al raddoppio in un luogo al riparo dalle correnti d'aria, (io la metto sempre a lievitare nel forno spento con la lucina accesa!)

Nel frattempo preparare il ripieno delle girelle.
Pulire bene i broccoletti e lessarli per 10-15'.
In una padella far soffriggere l'aglio con l'olio, aggiungere i broccoletti bene scolati e far cuocere per 5'.
Togliere l'aglio e la pelle delle salsicce e sbriciolarle nei broccoletti,spolverare con un po' di peperoncino e far cuocere per 10'.
Lasciare intiepidire.

A questo punto, passate le 2 ore della lievitazione dell'impasto, su una superficie infarinata, stendere la pasta lievitata con i polpastrelli fino ad ottenere un rettangolo non troppo spesso.
Mettere la pasta su un foglio di carta forno e aggiungere i vari ingredienti: i broccoletti con le salsicce sbriciolate e la provola affumicata tagliata a pezzetti.
Avvolgere il rotolo di pizza aiutandosi con la carta forno. Si deve ottenere un bel rotolo compatto.
Con un coltello ben affilato tagliare delle rondelle di circa 2 cm di spessore e adagiarle sopra una teglia rivestita di carta forno lasciando un po' di spazio tra una girella e l'altra.
Una volta completato, lasciar crescere le girelle coperte per 30' poi cuocerle in forno preriscaldato 220° per 20-30'.

Se non avete tempo di fare la pasta della pizza o magari non ne avete voglia, potete adoperare la pasta Brisè o la pasta Sfoglia. Il procedimento è lo stesso.
Se invece non vi piacciono i broccoletti, potete adoperare gli spinaci o il radicchio e al posto della salsiccia potete mettere del prosciutto cotto o mortadella e un altro tipo di formaggio.
Stesso procedimento, stesso risultato: Ottimo!